Se dovessi aver bisogno di conoscere il reticolo dei sottogruppi di un gruppo specifico, ove possibile questo sito è in grado di rappresentarlo per te: https://hobbes.la.asu.edu/groups/groups.html
The Stacks Project è a tutti gli effetti un libro open source online su tutto ciò che concerne la Geometria Algebrica: https://stacks.math.columbia.edu
Dal seguente link è possibile scaricare la mia tesi magistrale redatta in LaTeX. Il tema è la computabilità dei 6j-symbols nel caso del gruppo SU(N), allo stesso tempo diversi elementi di Teoria delle Rappresentazioni sono affrontati e sviluppati: https://mega.nz/file/AoNBBKDb#_bQDXTkc96utZKZLINOQ9p7r5BOsvfuiiPEaUq8miFo
Nel suo sito web, Ben Forrás descrive la sua esperienza all’università di Bonn, includendo un grande numero di link rimandanti a dispense di corsi universitari di matematica tenuti lì, come Matematica Condensata, Geometria Algebrica, Teoria dei Numeri Analitica, Topologia, Analisi. In più, fornisce una serie dettagliata di informazioni su finanziamenti, corsi e opportunità di studio in questa cittadina. https://www.bforras.eu/index.php
Se siete interessati all’Algebra, nel seguente canale github troverete le dispense di Algebra I e II, Algebraic Geometry I e II, Algebra Omologica e altro ancora relative ai corsi tenuti dal Professor Jens Franke all’Università di Bonn: https://github.com/Nicholas42/AlgebraFranke
Overleaf è LaTeX online: il vantaggio è che puoi lavorare al tuo progetto, articolo, tesi da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet senza installarvi LaTeX: https://www.overleaf.com
Se desideri migliorare il tuo inglese scritto, dai un occhio ad Adam Benn! Trovi parecchi video suoi su Youtube, in particolare su come svolgere la prova scritta di IELTS e TOEFL. Il suo aiuto è stato davvero prezioso proprio per la mia preparazione di quest’ultimo, per non parlare del servizio che offre come revisore di curriculum, lettere di presentazione, lettere motivazionali. La sua bravura, velocità e professionalità sono di una qualità estrema. https://writetotop.com è il sito personale di Adam https://writetotop.com/books/ è dove ho acquistato gli e-book di Adam Benn, super utili! https://youtu.be/lNeHfQBSebY Stesura di un tema completo per il TOEFL https://youtu.be/eMdslt0bFdk Come pianificare il tema dell’IELTS/TOEFL https://youtu.be/sBEHGsHpoC0 Come variare il tipo di frasi che usi https://youtu.be/0IFDuhdB2Hk Struttura di un paragrafo in un tema https://youtu.be/4T8RVep-GCs Come leggere la consegna di un tema nel TOEFL https://youtu.be/Sfnzia6gAZU Errori comuni nella parte scritta dell’IELTS/TOEFL https://youtu.be/XIHYSTejnqQ Tipologia di domande nella parte scritta del TOEFL https://youtu.be/o_NOI-ZOHcw Scrivere una conclusione forte nel TOEFL https://youtu.be/BdmBd0NuoqM Il “subjunctive mood” nell’inglese scritto
“Sleight of Mouth” di Robert Dilts Questo libro insegna strategie linguistiche volte a trasformare la percezione creata da ciò che l’autore chiama “convinzioni”. Tali tecniche, come i cosiddetti livelli logici di Dilts, non vanno considerate PNL pura, tuttavia ne sfruttano alcuni principi che sono spiegati con semplicità e chiarezza attraverso tutto il libro. Ecco dunque che “Sleight of Mouth” si presta bene per chi desidera assimilare qualche prima nozione di PNL e al tempo stesso sapere come usare le parole per supportare se stesso e gli altri. Vi sono passaggi più complessi, ma per la maggior parte è un testo scritto in maniera semplice e adatta al grande pubblico. Consiglio la versione originale in inglese.
“The Structure of Magic - Vol I” di Richard Bandler e John Grinder Frank Pucelik, Richard Bandler e John Grinder sono considerati i tre fondatori della programmazione neuro-linguistica. Prima che tale disciplina prendesse forma, Bandler e Grinder ne sancirono per così dire le basi in questo primo testo, il quale contiene forse il più famoso modello di lavoro della PNL: il “Metamodello”. Tale modello permette di riconoscere precisi schemi presenti nel nostro linguaggio, offrendo strategie per intervenire laddove è proprio il nostro uso delle parole a farci vedere una determinata situazione o contesto della nostra vita come un problema o un limite. Sebbene il Metamodello venga insegnato in maniera molto fruibile ed efficace nei corsi e gli stessi autori ritengano alcuni concetti superati, trovo “The Structure of Magic” un caposaldo immancabile per chiunque sia interessato alla PNL più pura e formale. Lo stile di scrittura è molto preciso e pulito da un lato, ma altamente tecnico dall’altro, e può risultare poco semplice se non allenati. Consiglio vivamente la versione in inglese.
“Using Your Brain For a Change” di Richard Bandler Questo testo sviscera il concetto di submodalità in PNL. E’ un vero e proprio manuale che ci porta a scoprire la struttura sensoriale di ciò che pensiamo, facendo sperimentare il lettore che per cambiare a volte basta giocare non tanto con cosa pensiamo ma col come lo pensiamo. Consiglio sempre la versione originale in inglese.
“Se non ti tocco, non posso fare nulla per farti provare qualcosa. Qualsiasi cosa.” Questa è di gran lunga una delle mie citazioni preferite di John Grinder. Il primo video della lista, intitolato “Back to Basics”, analizza proprio il principio di “causa-effetto” insito nel linguaggio di tutti i giorni, semplice e potente se compreso a fondo. https://youtu.be/t5eSo4mgQ4g Back to Basics https://youtu.be/3n9uUXNg9h0 Ancoraggio https://youtu.be/q-1j3Q-mQC4 Installare un filtro https://youtu.be/uWpDbV1rXt0 differenze tra PNL Codice Classico e Nuovo Codice https://youtu.be/L0GJjVwAvfw trasformare il dolore in un segnale https://youtu.be/G4vgZmEBC2k doppia dissociazione e cura di una fobia
Se sei interessato a PNL e coaching, la grande esperienza e abilità di Steve Andreas può davvero fare al caso tuo. Qui di seguito ti propongo libri, video e siti dove Steve ha lasciato la sua impronta:
“Transforming Negative Self-Talk” è un libro colmo di strategie concrete per gestire il proprio dialogo interno, e contiene svariati suggerimenti per lo svolgimento di un processo di coaching.
https://youtu.be/csfEX0qmpwg presenta le argomentazioni di Steve su come la scienza del cervello non coincide con la terapia.
https://youtu.be/mss8dndyakQ è l’applicazione di una strategia basata sulle submodalità che Steve usa per curare una fobia delle api.
https://youtu.be/TjjCzhrYJDQ presenta un test di controllo dove, 25 anni dopo il video di cui sopra, la persona precedentemente affetta da fobia verso le api testimonia la sua esperienza.
Raffaele Morelli è uno psichiatra e psicoterapeuta italiano. Lo conosco principalmente tramite Youtube e i suoi libri. Al di là del suo stile, sono rimasto colpito da diversi concetti da lui trattati nei suoi video, come l’uso delle immagini nella gestione del sé, l’accettazione profonda dei nostri stati d’animo, la focalizzazione sul presente, il potere della manualità, la non monopolarità della mente, l’essere mille personaggi, la non necessità di mettere le cose a posto, il percepire le nostre emozioni senza dirci niente. Qui di seguito ti propongo alcuni dei video che mi sono piaciuti di più: https://youtu.be/EoBWSU0aoGk https://youtu.be/jSaCXd4Yb8A https://youtu.be/yAUO4OCZnWU https://youtu.be/TK-YNIuafMk https://youtu.be/tHo4VeKeev0 https://youtu.be/kMbOWCK7Plo https://youtu.be/sYGHnxaiV3U
“What I Know Now” è un podcast di Amelia Liana in cui nei primi episodi racconta la sua esperienza dopo essere stata lasciata dal compagno poco prima del matrimonio. Estremamente sincera e aperta, racconta pensieri, emozioni e le azioni che ha scelto di mettere in atto. Alcune puntate sono contrassegnate dalla presenza di ospiti, come la relationship coach Shelley J. Whitehead, la quale fornisce consigli pratici su come affrontare circostanze simili a quella di Amelia. https://open.spotify.com/episode/4IECKhqnOf5PkILBixtQuI
Nicole Emma in questo Ted Talk illustra in cosa consiste il suo lavoro come sex worker, raccontandoci alcune sue considerazioni sul legame tra violenza e modelli di insegnamento: https://youtu.be/r7xLfeTytns
Umberto Galimberti è un filosofo e psicoanalista italiano. Non sono necessariamente allineato su qualche suo punto di vista, ma senz’altro ritengo i suoi interventi altamente stimolanti: https://youtu.be/jRCrgo1Bh4c
Simone Volpi è un coach e trainer in PNL. Sui suoi canali social puoi trovare molti contenuti di formazione e crescita personale di alto livello. In particolare, è l’autore del libro “Leadership Essenziale” che raccoglie e condensa decine e decine di strategie e tecniche pratiche provenienti da PNL, coaching, psicologia e tanto altro per crescere ed evolvere come individuo e azienda. https://www.simonevolpi.com https://www.youtube.com/@SIMONEVOLPI1/videos
Bruno Mendo è psicologo e trainer in PNL. Ciò che lo contraddistingue è una precisione nell’esposizione dei concetti senza pari. L’argomento che più gli sta a cuore sono le relazioni. Nei suoi video parla spesso delle convinzioni tossiche sulle relazioni che al giorno d’oggi ancora persistono, illustra il funzionamento fisico, chimico, biologico e psicologico che governa il nostro comportamento quando ci relazioniamo, offre considerazioni e strategie per vivere il rapportarsi con il partner in maniera più autentica ed appagante. https://www.youtube.com/@DrBrunoMendo https://www.facebook.com/100006312610995/videos/2598726817014380/ Rapporti di Coppia
Federica Anastasia è una psicologa di Trieste che mi ha particolarmente colpito per la sua rubrica “Come chiudere bene”. Secondo la sua visione, spesso le persone investono molta più energia all’inizio di una relazione, di un lavoro, di un nuovo capitolo di vita di quanto facciano per la relativa fine. Per esempio accade che diamo il mille per cento all’inizio di una storia d’amore, ma quando questa si conclude vogliamo agire in fretta, quasi da non voler percepire le emozioni di questa fase, desideriamo subito andare oltre, e talvolta non importa come. Invece, la dottoressa Anastasia sostiene che una buona chiusura abbisogna delle dovute attenzioni e cure. Ne parla in alcuni webinar disponibili su youtube o sul gruppo facebook “Progetto SDEF”. Inoltre, è fautrice del metodo VIP, un atteggiamento per affrontare e superare le situazioni sfidanti che include vivere a pieno la situazione presente, cogliere tutto ciò che vi è da imparare, e solo poi proseguire: Vivere, Imparare, Proseguire. https://youtu.be/F_GXudgrzGU Come chiudere con il narcisismo https://www.facebook.com/100006312610995/videos/2703354906551570/ Come chiudere bene con il narcisismo https://www.facebook.com/100006312610995/videos/2746965708857156/ Come chiudere bene con il passato